Façade
La facciata monumentale della cattedrale, quasi completamente geometrica, fa la transizione tra l'agitazione della città e la serenità del luogo sacro. Si distingue per la sua polichromia, alternando claveaux scuri e chiari alla base, e mosaici a damigiana nera e bianca o a motivi di spina da pesce. Al sommo, un filo rosso e blu piegato completa questa composizione notevole. Le scale e il portale, situati sulla via delle Tavole, rinforzano il carattere majestuoso di questa entrata.
La Vergine Nera
Il maestro-altare della cattedrale ospita una statua della Vergine Nera datata XVII secolo, un capolavoro del patrimonio religioso locale. Questa statua, che proviene dall'antica chiesa di San Maurizio, è stata coronaata il 8 giugno 1856, in omaggio all'effige precedente distrutta durante la Rivoluzione nel 1794.
Il Chiostro
Il chiostro romano della cattedrale, costruito ai XI e XII secoli, è considerato uno dei più belli d'Europa. Le sue arcate a tutto sesto sono decorate da mosaici di losanghe a colori contrastanti – bianchi, rossi e neri. La sala capitolo, un tempo luogo di riunione dei canonici, è ornata da una affresco della Crocifissione del XIII secolo, segnato da una forte influenza bizantina.
Il chiostro conserva anche una serie notevole di capitelli scolpiti datati XII secolo e una grata in ferro battuto del principio del XIII secolo.