

La grotta può essere visitata a piedi (circa una ora) con un guida lungo un percorso che segue il fiume sotterraneo.
Per gli scolari: la visita alla grotta permette di affrontare concetti di scienze naturali e preistoria. È possibile organizzare attività che raccontano l'evoluzione della terra (scoperta dei fossili) e degli umani primordiali (contatto con i primi strumenti, scoperta dei dolmen, delle prime opere d'arte) utilizzando materiali archeologici autentici. Questo permette anche di conoscere i mestieri dell'archeologia e della paleontologia.
Per gruppi associativi e club: la grotta consente riunioni di gruppi importanti (fino a 35 persone o più per visita, se necessario, e le visite possono successivamente seguire) e dispone di un grande parcheggio sorvegliato in grado di accogliere senza pericolo moto e auto da collezione. In estate, l'ampia area picnic attorno al sito, confinante con la foresta, è particolarmente gradevole. Una passeggiata di un'ora e mezza intorno alla grotta (difficoltà facile) per scoprire i dolmen preistorici di Foissac completa la visita del sito.
Per gli anziani e l'accessibilità: lo scivolo d'ingresso alla grotta è una scala di 78 gradini (4 piani) da scendere e salire. Nella parte restante della visita (400 metri da visitare), tutto il percorso è composto da pavimento antitripido con scale a rampa lungo tutto il tragitto e pochi brevi scalini di tanto in tanto. Se i gradini d'ingresso possono spesso apparire imponenti, la parte restante della visita si svolge a un ritmo calmo che generalmente non pone problemi. Per coloro che non desiderano scendere nella grotta, è offerta una visita al museo con un film riprendente la visita. Una grande terrazza inondata di sole permette anche di aspettare, intorno a una bevanda calda o fresca.